Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali
QUADRO I.0
Obiettivi strategici di Terza Missione
Anno | Dati di riferimento |
---|---|
2022 |
La Terza Missione è presente nello statuto, nel piano strategico o in altri documenti programmatici dell'Ateneo vigenti nell'anno di rilevazione? Si Esiste un responsabile del coordinamento delle attività di Terza Missione? Sì, più di uno Responsabile/i: RESPONSABILE ACCADEMICO: Prof. S. Baldari (Direttore) RESPONSABILI AMMINISTRATIVI; Dott. F. Giliberto (Segretario Amministrativo); Dott.ssa L. Auditore (Resp. U.Op. Ricerca BIOMORF) Esistono strutture dedicate al coordinamento delle attività di Terza Missione di Ateneo? No Note: TIPOLOGIA DOCUMENTO: Piano Triennale 2020-2022 - Aggiornamento 2022 QUADRO I.0-DIP_2022.pdf |
2021 |
La Terza Missione è presente nello statuto, nel piano strategico o in altri documenti programmatici dell'Ateneo vigenti nell'anno di rilevazione? Si Esiste un responsabile del coordinamento delle attività di Terza Missione? Sì, più di uno Responsabile/i: RESPONSABILE ACCADEMICO: Prof. S. Baldari (Direttore) RESPONSABILI AMMINISTRATIVI; Dott. F. Giliberto (Segretario Amministrativo); Dott.ssa L. Auditore (Resp. U.Op. Ricerca BIOMORF) Esistono strutture dedicate al coordinamento delle attività di Terza Missione di Ateneo? No Note: TIPOLOGIA DOCUMENTO: Piano Triennale 2020-2022 - Aggiornamento 2021 QUADRO I.0-DIP_2021.pdf |
2020 |
La Terza Missione è presente nello statuto, nel piano strategico o in altri documenti programmatici dell'Ateneo vigenti nell'anno di rilevazione? Si Esiste un responsabile del coordinamento delle attività di Terza Missione? Sì, più di uno Responsabile/i: RESPONSABILE ACCADEMICO: Prof. S. Baldari (Direttore) RESPONSABILI AMMINISTRATIVI; Dott. F. Giliberto (Segretario Amministrativo); Dott.ssa L. Auditore (Resp. U.Op. Ricerca BIOMORF) Esistono strutture dedicate al coordinamento delle attività di Terza Missione di Ateneo? No Note: TIPOLOGIA DOCUMENTO: Piano Triennale 2020-2022 QUADRO I.0-DIP_2020.pdf |
QUADRO I.3
Attività Conto Terzi
Anno | Entrate ex art. 66 | Entrate ex art. 49 | Entrate per attività didattica in conto terzi, seminari e convegni | Altre entrate derivanti da attività commerciale | Totale Entrate | Totale Entrate finalizzate da attività convenzionate | Totale Trasferimenti correnti da altri soggetti | Totale Trasferimenti per investimenti da altri soggetti | Altro al di fuori delle categorie considerate e relativo ammontare |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2022 | 203.167,50 € | 12.127,95 € | 215.295,45 € | 12.127,95 € | 6.000,00 € | ||||
2021 | 240.670,77 € | 54.883,70 € | 295.554,47 € | 54.883,70 € | 14.740,00 € | ||||
2020 | 173.133,00 € | 54.009,67 € | 227.142,67 € | 54.009,67 € | 6.500,00 € |
QUADRO I.6
QUADRO I.6.a
SPERIMENTAZIONE CLINICA SU FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
Attività per la salute pubblica
QUADRO I.6.a
SPERIMENTAZIONE CLINICA SU FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
SPERIMENTAZIONE CLINICA SU DISPOSITIVI MEDICI
Anno | Dati di riferimento |
---|---|
2022 |
Titolo dello studio su dispositivi medici: Assessment of theranostic guided riboflavin/UV-A corneal cross-linking
for treatment of keratoconus. Data di autorizzazione del Comitato Etico: 18/01/2022 Tipo di studio: profit Notifica al Ministero della Salute: SI Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi sui dispositivi medici nell'anno: 10 Documento: QUADRO I.6a_BIOMORF_2022_c.pdf |
2021 |
Titolo dello studio su dispositivi medici: WHOle Brain Irradiation and STEreotactic Radiosurgery for five or more brain metastases (WHOBI-STER): a prospective comparative study of neurocognitive outcomes, grade autonomy in the daily activity and quality of life. A phase II, multicentric, perspective study. (CE. IOM-Viagrande). Data di autorizzazione del Comitato Etico: 15/09/2020 Tipo di studio: no profit Notifica al Ministero della Salute: NO Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi sui dispositivi medici nell'anno: 2 Documento: QUADRO I.6a_BIOMORF_2021_a.pdf |
2021 |
Titolo dello studio su dispositivi medici: Early outcomes of a randomized trial of SBRT and Abiraterone in Mcprc: ARTO trial NCT03449719 Perspective, multicentric, phase II study (CE. Ospedale Careggi – Firenze). Data di autorizzazione del Comitato Etico: 10/01/2019 Tipo di studio: no profit Notifica al Ministero della Salute: NO Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi sui dispositivi medici nell'anno: 21 Documento: QUADRO I.6a_BIOMORF_2021_b.pdf |
2020 |
Titolo dello studio su dispositivi medici: WHOle Brain Irradiation and STEreotactic Radiosurgery for five or more brain metastases (WHOBI-STER): a prospective comparative study of neurocognitive outcomes, grade autonomy in the daily activity and quality of life. A phase II, multicentric, perspective study. (CE. IOM-Viagrande) Data di autorizzazione del Comitato Etico: 15/09/2020 Tipo di studio: no profit Notifica al Ministero della Salute: NO Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi sui dispositivi medici nell'anno: 2 Documento: QUADRO I.6a_BIOMORF_2020_a.pdf |
2020 |
Titolo dello studio su dispositivi medici: Early outcomes of a randomized trial of SBRT and Abiraterone in Mcprc: ARTO trial NCT03449719 Perspective, multicentric, phase II study (CE. Ospedale Careggi – Firenze). Data di autorizzazione del Comitato Etico: 10/01/2019 Tipo di studio: no profit Notifica al Ministero della Salute: NO Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi sui dispositivi medici nell'anno: 18 Documento: QUADRO I.6a_BIOMORF_2020_b.pdf |
QUADRO I.6
QUADRO I.6.b
ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA (STUDI NON INTERVENTISTICI, EMPOWERMENT DEI PAZIENTI)
Attività per la salute pubblica
QUADRO I.6.b
ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA (STUDI NON INTERVENTISTICI, EMPOWERMENT DEI PAZIENTI)
Anno | Dati di riferimento |
---|---|
2022 |
ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA (STUDI NON INTERVENTISTICI) Numero totale di studi non intervenistici/osservazionali inseriti nel Registro AIFA nell'anno: 24 • con pazienti pediatrici: 5 • con popolazione a rischio sociale: 3 • con popolazione a rischio sociale: 7 Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi registrati nell'anno: 1239 ATTIVITÀ DIRETTE ALL'EMPOWERMENT DEI PAZIENTI Corsi per pazienti esperti: NO Partecipazione ai protocolli di trial e studi: SI Registri di pazienti: NO Associazione di pazienti interne alla struttura: NO Note: Inserimento nel Registro AIFA: dato non disponibile / da verificare Documento: QUADRO I.6.b_2022.pdf |
2021 |
ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA (STUDI NON INTERVENTISTICI) Numero totale di studi non intervenistici/osservazionali inseriti nel Registro AIFA nell'anno: 22 • con pazienti pediatrici: 5 • con popolazione a rischio sociale: 2 • con popolazione a rischio sociale: 4 Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi registrati nell'anno: 62554 ATTIVITÀ DIRETTE ALL'EMPOWERMENT DEI PAZIENTI Corsi per pazienti esperti: NO Partecipazione ai protocolli di trial e studi: SI Registri di pazienti: NO Associazione di pazienti interne alla struttura: NO Note: Inserimento nel Registro AIFA: dato non disponibile / da verificare Documento: QUADRO I.6.b_2021.pdf |
2020 |
ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA (STUDI NON INTERVENTISTICI) Numero totale di studi non intervenistici/osservazionali inseriti nel Registro AIFA nell'anno: 15 • con pazienti pediatrici: 2 • con popolazione a rischio sociale: 1 • con popolazione a rischio sociale: 4 Numero totale di pazienti effettivamente inseriti negli studi registrati nell'anno: 194 ATTIVITÀ DIRETTE ALL'EMPOWERMENT DEI PAZIENTI Corsi per pazienti esperti: NO Partecipazione ai protocolli di trial e studi: SI Registri di pazienti: NO Associazione di pazienti interne alla struttura: NO Note: Inserimento nel Registro AIFA: dato non disponibile / da verificare Documento: QUADRO I.6.b_2020.pdf |
QUADRO I.7
QUADRO I.7.b
ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM)
Formazione continua, apprendimento permanente e didattica aperta
QUADRO I.7.b
ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM)
Anno | Dati di riferimento |
---|---|
2022 |
Numero totale di corsi ECM erogati: 1 Numero totale di partecipanti: 50 Numero totale di docenti coinvolti: 22 • di cui docenti esterni all'Ateneo messinese: 14 Numero di soggetti terzi coinvolti nell'organizzazione dei corsi: 2 • di cui di istituzioni pubbliche: 1 • di cui di imprese: 1 Documento: QUADRO I.7.b_2022.pdf |
2021 |
Numero totale di corsi ECM erogati: 4 Numero totale di partecipanti: 50 Numero totale di docenti coinvolti: 26 • di cui docenti esterni all'Ateneo messinese: 12 Numero di soggetti terzi coinvolti nell'organizzazione dei corsi: 6 • di cui di istituzioni pubbliche: 2 • di cui di imprese: 4 Documento: QUADRO I.7.b_2021.pdf |
2020 |
Numero totale di corsi ECM erogati: 1 Numero totale di crediti ECM riconosciuti: 8 Numero totale di partecipanti: 100 Numero totale di docenti coinvolti: 22 • di cui docenti esterni all'Ateneo messinese: 9 • di cui di istituzioni pubbliche: 3 • di cui di imprese: 4 Documento: QUADRO I.7.b_2020.pdf |
QUADRO I.8
QUADRO I.8.b
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI PUBLIC ENGAGEMENT
Public Engagement
QUADRO I.8.b
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI PUBLIC ENGAGEMENT
Anno | Dati di riferimento |
---|---|
2022 |
Il dipartimeto conduce un monitoraggio, coordinamento e supporto delle attività di Public Engagment? SI Numero complessivo di attività di PE condotte nell’anno: 60 Documento: QUADRO I.8.b-DIP_2022.pdf |
2021 |
Il dipartimeto conduce un monitoraggio, coordinamento e supporto delle attività di Public Engagment? SI Numero complessivo di attività di PE condotte nell’anno: 53 Documento: QUADRO I.8.b-DIP_2021.pdf |
2020 |
Il dipartimeto conduce un monitoraggio, coordinamento e supporto delle attività di Public Engagment? SI Numero complessivo di attività di PE condotte nell’anno: 43 Documento: QUADRO I.8.b-DIP_2020.pdf |
QUADRO I.9
Open Science
Anno | Dati di riferimento |
---|---|
2022 |
Principale finalità Open Science: Open Access/Open Peer Review Titolo attività: Mediterranean Journal of Clinic Psicology Note: https://cab.unime.it/journals/index.php/MJCP/index |
2021 |
Principale finalità Open Science: Open Access/Open Peer Review Titolo attività: Mediterranean Journal of Clinic Psicology Note: https://cab.unime.it/journals/index.php/MJCP/index |
2020 |
Principale finalità Open Science: Open Access/Open Peer Review Titolo attività: Mediterranean Journal of Clinic Psicology Note: https://cab.unime.it/journals/index.php/MJCP/index |
QUADRO I.10
Attività per Agenda ONU 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Anno | Dati di riferimento |
---|---|
2022 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Seminario/Webinar dal titolo “Helath benefits of interminttent hypoxic conditioning” con traduzione simultanea in italiano (Data: 09.05.2022) Note: Attori coinvolti: Prof. S. Baldari, Direttore Dipartimento BIOMORF; Prof. S. Settineri, Delegato per la Terza Missione Dipartimento BIOMORF; Prof. G. Calapai, Coordinatore del CdS in Scienze Motorie Sport e Salute, e prof.ssa D. Di Mauro, Associato di Metodi e Didattiche delle Attività Sportive, Dipartimento BIOMORF. Prof. Rafael Timón della Sport Sciences Faculty, Universidad de Extremadura (Spain), Head of research group on Advances in Sport Training and Physical Conditioning, responsabile del progetto Hypoxic strength training to improve bone health and cardiovascular in older people. Beneficiari: popolazione. Impatto sociale: Elevato (a livello locale). Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2022.pdf |
2021 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Ciclo di Webinar dal titolo “Covid-19: Nuovi stili di vita” (Data: 16.02.2022) Note: Attori coinvolti: Prof.ssa V. La Fauci, Dipartimento BIOMORF. Beneficiari: studenti delle scuole medie superiori di Messina e provincia. Impatto sociale: Elevato (a livello locale) Sensibilizzazione degli studenti delle scuole medie superiori di Messina e provincia sulla problematica Covid-19. Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2021.pdf |
2021 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Webinar dal titolo “Cyberstalking: Zanshin-tech & altre storie” (Data: 20.03.2021) Note: Attori coinvolti: prof. C. Sansotta, Dipartimento BIOMORF; M.o C. Canavese, fondatore e caposcuola dello Zanshin Tech. Impatto sociale: Elevato (a livello locale) Sensibilizzazione della popolazione sulla problematica Cyberstalking e metodi di difesa. Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2021.pdf |
2021 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Webinar dal titolo “La Gentilezza nella relazione di cura” (Data: 12.11.2021) Note: Attori coinvolti: Prof. S. Baldari, Direttore Dipartimento BIOMORF; prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfar e Politiche di Genere; prof. Salvatore Settineri, Delegato Terza Missione Dipartimento BIOMORF; prof.ssa M. Gensabella; prof.ssa G. Baggio, Presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere, Padova; dott.ssa Maria Caruso, Coordinatore UOS Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, AOU Gaetano Martino, Messina. Beneficiari: popolazione. Impatto sociale: Elevato (a livello locale). Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2021.pdf |
2021 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Webinar dal titolo “Un filo di fumo. Azioni e riflessioni sul tabacco” (Data: 02.12.2021) Note: Attori: prof. G. Caramori, prof. G. Calapai, prof. S. Settineri, Dipartimento BIOMORF. Beneficiari: popolazione. Impatto: Elevato (a livello locale). Webinar organizzato come azione di salute finalizzata all'uso di strategie utili per il corpo e la mente e vivere quindi in maniera sana. Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2021.pdf |
2021 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Campagna Vaccinale anti Covid-19 senza prenotazione c/o Orto Botanico di Messina (Data: 28.07.2021) Note: Attori: Università di Messina; commissario per l’emergenza Covid per la provincia di Messina. Beneficiari: aperta a tutti, inclusi gli studenti e i ragazzi con età superiore ai 12 anni. Impatto: Elevato (a livello locale) Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2021.pdf |
2021 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 5 Titolo attività: Incontro-Dibattito “La geografia dell’inclusione: dialoghi interdisciplinari sulla medicina di genere” (Data: 18.07.2021) Note: Attori coinvolti: Prof. G. Calapai, M.R.A. Muscatello, S. Settineri e G. Spatari, Dipartimento BIOMORF. N. La Rosa, Gazzetta del Sud. Beneficiari: popolazione. Impatto sociale: Elevato (a livello locale). Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2021.pdf |
2020 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Produzione e distribuzione di gel igienizzante mani (da Marzo 2020) Note: Attori coinvolti: Spin off Science4life che opera all’interno della sezione SASTAS del Dipartimento BIOMORF; Università di Messina. Beneficiari: strutture dell’Ateneo (circa 500 lt) e alle associazioni di volontariato (circa 200 lt). Impatto sociale: Elevato (a livello locale) Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2020.pdf |
2020 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: iclo di Webinar dal titolo “Covid-19: Nuovi stili di vita” (Date: 29.10; 16.11; 30.11; 14.12) Note: Attori coinvolti: Prof.ssa V. La Fauci, Dipartimento BIOMORF. Beneficiari: studenti delle scuole medie superiori di Messina e provincia. Impatto sociale: Elevato (a livello locale) Sensibilizzazione degli studenti delle scuole medie superiori di Messina e provincia sulla problematica Covid-19. Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2020.pdf |
2020 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Webinar dal titolo “L’uomo e le piante officinali” (Data: 19.12.2020) Note: Attori coinvolti: Prof. G. Calapai, Dipartimento BIOMORF. Beneficiari: popolazione. Impatto sociale: Elevato (a livello locale). Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2020.pdf |
2020 |
Obiettivi di Sviluppo Sostenibil (SDGs): Obiettivo 3 Titolo attività: Brochure (formato cartaceo ed elettronico) “Note cliniche sulla Legionellosi per Strutture Sanitarie e Medici di Medicina Generale” (Data: 15.12.2020) Note: Attori coinvolti: Prof.ssa P. Laganà, Dipartimento BIOMORF. Beneficiari: Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Messina e provincia. Impatto sociale: Elevato (a livello locale). Sensibilizzazione di medici e operatori sanitari alla problematica della Legionellosi. Documento: QUADRO I.10_BIOMORF_2020.pdf |